Sphagnum: differenze tra le versioni

Da Legge regionale 10 - Flora e piccola fauna protette in Lombardia.
(Creata pagina con 'File:flora_Pagina_019_A.jpg')
 
Nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
[[File:flora_Pagina_019_A.jpg]]
 
 
<font size=“4”>Sfagni  '''C1'''</font>
 
{|
|
|
|
|
|-
|M
| ciuf/dist
|
| [[file:leg_01.jpg]] 2-20 cm Fam. ''Sphagnaceae''
''
|
|}
 
{|
| [[File:immagine_specie.jpg]]
|
 
Piante robuste formanti colonie più o meno dense di vario colore (verde, giallo, rosso e bruno), spesso in base alla specie. Fusti eretti, generalmente non ramificati, portanti rami in fascetti che all’apice del fusto sono fortemente addensati (testa
o capitulum). Foglie rameali differenti da quelle dei fusti, entrambe formate da due tipi di cellule (ialine e verdi). Sporofito piuttosto frequente.
Sul territorio regionale sono attualmente segnalate ventisei specie appartenenti al genere Sphagnum, superficialmente piuttosto simili tra loro anche se identificabili macroscopicamente con relativa facilità.
Abbastanza frequenti e localmente anche in estese colonie costituite da una o più specie. Gli sfagni, talvolta oggetto di raccolta indiscriminata, sono seriamente minacciati dall’alterazione delle aree umide in cui crescono, in particolare per quanto riguarda l’alterazione del livello della falda e della qualità dell’acqua. All. V DH.
 
----
 
(plan.-) coll.-subalp. (-alp.)
Le specie del genere Sphagnum crescono su humus o
materiale vegetale indecomposto, raramente su roccia,
soprattutto in aree umide (torbiere, paludi, margini di
corpi idrici, boschi, ecc.).
 
ACI
 
 
[[File:distribuzione.jpg]]
|}

Versione delle 15:16, 25 gen 2011


Sfagni C1

M ciuf/dist Leg 01.jpg 2-20 cm Fam. Sphagnaceae

File:Immagine specie.jpg

Piante robuste formanti colonie più o meno dense di vario colore (verde, giallo, rosso e bruno), spesso in base alla specie. Fusti eretti, generalmente non ramificati, portanti rami in fascetti che all’apice del fusto sono fortemente addensati (testa o capitulum). Foglie rameali differenti da quelle dei fusti, entrambe formate da due tipi di cellule (ialine e verdi). Sporofito piuttosto frequente. Sul territorio regionale sono attualmente segnalate ventisei specie appartenenti al genere Sphagnum, superficialmente piuttosto simili tra loro anche se identificabili macroscopicamente con relativa facilità. Abbastanza frequenti e localmente anche in estese colonie costituite da una o più specie. Gli sfagni, talvolta oggetto di raccolta indiscriminata, sono seriamente minacciati dall’alterazione delle aree umide in cui crescono, in particolare per quanto riguarda l’alterazione del livello della falda e della qualità dell’acqua. All. V DH.


(plan.-) coll.-subalp. (-alp.) Le specie del genere Sphagnum crescono su humus o materiale vegetale indecomposto, raramente su roccia, soprattutto in aree umide (torbiere, paludi, margini di corpi idrici, boschi, ecc.).

ACI


File:Distribuzione.jpg