Eriophorum: differenze tra le versioni

Da Legge regionale 10 - Flora e piccola fauna protette in Lombardia.
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
 
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate)
Riga 11: Riga 11:


{|
{|
| [[File:451_Eriophorum.jpg]]
| [[File:451_Eriophorum.jpg| ''Eriophorum scheuchzeri''. Foto G. Parolo]]


''Eriophorum scheuchzeri''. Foto G. Parolo
''Eriophorum scheuchzeri''. Foto G. Parolo


|  Geofite ed emicriptofite erbacee dei luoghi umidi, di aspetto graminoide, con fusto gen. trigono, senza nodi, foglie con guaine chiuse. Fiori poco appariscenti, unisessuati, perianzio assente, sostituito da brattee erbacee. 1 spiga sessile o più spighe peduncolate all’apice del fusto; infiorescenza circondata a maturità da un fiocco di lunghe sete bianco-cotonose. Sete numerose, dritte e molto allungate.


|  Geofite ed emicriptofite erbacee dei luoghi umidi, di aspetto gr| aminoide, con fusto gen. trigono, senza nodi, foglie con guaine chiuse. Fiori poco appariscenti, unisessuati, perianzio assente, sostituito da brattee erbacee. 1 spiga sessile o più spighe peduncolate all’apice del fusto; infiorescenza circondata a maturità da un fiocco di lunghe sete bianco-cotonose. Sete numerose, dritte e molto allungate. Impollinazione anemogama.  
Impollinazione anemogama.  


Paludi e torbiere, anche a sfagni, acide (''E. scheuchzeri'', ''E. angustifolium'') o neutro-alcaline (''E. vaginatum'', ''E. latifolium'').  
Paludi e torbiere, anche a sfagni, acide (''E. scheuchzeri'', ''E. angustifolium'') o neutro-alcaline (''E. vaginatum'', ''E. latifolium'').  

Versione attuale delle 14:53, 7 feb 2011

Erioforo C1

Fam. Cyperaceae
Eriophorum scheuchzeri. Foto G. Parolo

Eriophorum scheuchzeri. Foto G. Parolo

Geofite ed emicriptofite erbacee dei luoghi umidi, di aspetto graminoide, con fusto gen. trigono, senza nodi, foglie con guaine chiuse. Fiori poco appariscenti, unisessuati, perianzio assente, sostituito da brattee erbacee. 1 spiga sessile o più spighe peduncolate all’apice del fusto; infiorescenza circondata a maturità da un fiocco di lunghe sete bianco-cotonose. Sete numerose, dritte e molto allungate.

Impollinazione anemogama.

Paludi e torbiere, anche a sfagni, acide (E. scheuchzeri, E. angustifolium) o neutro-alcaline (E. vaginatum, E. latifolium).

  1. E. angustifolium: 10-50 cm; spighe 2-5, peduncolate, dopo la fioritura pendule o nutanti, peduncoli lisci, foglie canalicolate. Fioritura: VI-VIII; comune; coll.-alp.; CALC + SIL; Eurosib./N-Am.
  2. E. latifolium: 20-60 cm; come (1) ma peduncoli scabri, foglie piane e maggiori (4-6 mm). Fioritura: VII-VIII; poco frequente; plan.-subalp. (alp.); pref. CALC; Eur.
  3. E. scheuchzeri: 10-30 cm; fusto cilindrico, spiga terminale unica, sempre eretta, stolonifera, foglia caulina sup. con guaina cilindrica non rigonfia e lamina breve ma ben sviluppata. Fioritura: VI-VII; comune; subalp.­alp.; pref. SIL; Arct.-Alp.
  4. E. vaginatum: 10-70 cm; simile a (3), ma con fusto trigono alla sommità, non stolonifera, foglia sup. con guaina rigonfia e lamina ridotta a breve mucrone. Fioritura: IV-VII; raro; (coll.) mont.-subalp. (alp.) CALC + SIL; Eurosib./N-Am.